Attesi spesso, inerti,
indugi soppesano stati
è l'animo che scorre
rugiade irradiano sfuocati visi
poi le idee, corrose, quelle rotte
da gemiti unici, continui.
La via della vita,
quella che passa e sorride,
la via dl tempo,
perso, ritrovato, futile
e noi,
contesti continui
a volte contigui.
Anonimo
del XX° secolo
poesie ritrovate
indugio /in'dudʒo/ 
s. m. [der. di indugiare].
TRECCANI
- 1. [l'indugiare e, anche, il tempo stesso che si frappone: rispose con i.] ≈ ritardo, (non com.) temporeggiamento. 
- 2. [stato d'animo incerto: mostrare un certo i.] ≈ esitazione, incertezza, indecisione, perplessità, tentennamento, titubanza. ‖ remora. ↔ certezza, decisione, sicurezza. 
▲ Locuz. prep.: senza indugio ≈ all'istante, (lett., non com.) immantinente, immediatamente, istantaneamente, prontamente, senza por tempo in mezzo, subito.  [⍈ ESITARE]

Nessun commento:
Posta un commento