Dormire al buio favorisce il sonno, mentre la luce lo disturba.
Questo perché la luce attiva la modalità veglia del cervello, mentre il buio stimola la produzione di melatonina, l'ormone che aiuta a dormire.
(dalla rete)
Riprovo
Dormire al buio favorisce il sonno, mentre la luce lo disturba.
Questo perché la luce attiva la modalità veglia del cervello, mentre il buio stimola la produzione di melatonina, l'ormone che aiuta a dormire.
(dalla rete)
Riprovo
L'alba è la fase di passaggio dalla notte al giorno,
in cui si manifesta il primo chiarore del mattino,
prima dell'apparire del Sole.
(dalla rete)
Il romanzo più corto di tutti
In un primo momento lei pensò di poterlo uccidere in tre giorni.
Per poco non ci riuscì. Il cuore di lui quasi venne meno ai suoi
complimenti.
Poi lei pensò che sarebbero state necessarie tre settimane. Ma lui
sopravvisse.
Così lei riguardò i suoi progetti e calcolò che sarebbero occorsi tre
mesi.
Dopo tre anni, era ancora vivo. Così si sono sposati.
Ora sono sposati da trent’anni. La gente parla molto affabilmente di
loro.
Sono noti come il miglior matrimonio in città.
È solo che i loro figli continuano a morire.
Norman Mailer
Ernest Hemingway
Eugenio Montale
Davanti alla mia porta
si fermano i passanti per guardare,
taluno a mormorare:
«là, dentro quella casa,
la gente è tutta morta,
non s’apre mai quella porta,
mai mai mai».
Povera porta mia!
Grande portone oscuro
trapunto da tanti grossissimi chiodi,
il frusciare più non odi
di sete a te davanti.
Dagli enormi battenti di ferro battuto
che nessuno batte più,
nessuno ha più battuto
da tanto tempo.
Rosicchiata dai tarli,
ricoperta dalle tele dei ragni,
nessun ti aprì da anni e anni,
nessun ti spolverò,
nessun ti fece un po’ di toeletta.
La gente passa e guarda,
si ferma a mormorare:
«là, dentro quella casa,
la gente è tutta morta,
non s’apre mai quella porta,
mai mai mai».
Aldo Palazzeschi